Vellutata di piselli freschi
Green, green, green! Ebbene si, come tutti gli anni, in primavera, la mia tavola assume un meraviglioso colore verde. Il verde degli asparagi, delle fave, dei carciofi, della barba di frate, dei piselli. Green, decisamente green.
In questo periodo, c'ho il trip delle vellutate. Asparagi, piselli, fave, finiscono prima in pentola e poi frullati.
Solitamente le vellutate vengono realizzate con l'ausilio della panna, che lega, rende cremoso il composto e conferisce una parte grassa alla preparazione.
Ecco, esattamente quello che voglio evitare. Ovvero grassi di origine animale. Quindi, come condimento utilizzo olio extravergine di oliva, abbinandolo alla verdura "protagonista" della vellutata e la cremosità la ottengo con le patate, che, inoltre, rilasciando amido, lega alla perfezione la vellutata.
La ricetta di oggi non tradisce le mie idee sulla cucina e sull'utilizzo delle verdure. Ovvero che quest'ultime devono essere cucinate poco, per non perdere consistenza e sapore. Inoltre, mi piace aromatizzarle con qualche erba aromatica, eventualmente un po' di pepe, ma nient'altro, in maniera che il loro sapore venga esaltato al massimo.
La vellutata presentata oggi è stata apprezzatissima, tra l'altro con le temperature non proprio caldissime della scorsa settimana, un cibo caldo è stato molto gradito.
Così come è stato gradito il sapore regalato dalle foglie di salvia, erba aromatica che adoro, ed è piaciuta l'aggiunta di qualche pisello crudo, che ha contrastato la morbida consistenza della vellutata.
Mio marito ha abbinato un vino bianco, io ho preferito il tè nero, il Grand Keemun, le cui note tostate erano perfette con la dolcezza dei piselli.
Vellutata di piselli freschi
ingredienti per 2 persone:
500 g. di piselli freschi,
250 g. di patate a pasta gialla,
1/2 cipolla dorata,
2 cucchiai di olio extravergine,
salvia,
sale.
Pelate le patate, lavatele, tagliatele a tocchetti e ponetele in una casseruola. Mondate la cipolla, tritatela grossolanamente ed aggiungetela alle patate. Condite con l'olio extravergine, salate e aggiungete acqua fino a coprire le patate.
Cuocete su fiamma medio bassa. Intanto sgusciate i piselli, sciacquateli, tenetene da parte una manciata e aggiungete il resto alle patate.
Quando le patate e i piselli risulteranno morbidi, frullateli col frullatore ad immersione.
Servite la vellutata calda, dopo aver aggiunto qualche foglia di salvia e i piselli tenuti da parte.

11 assaggi
Buone le vellutate e questa è davvero primaverile...
RispondiEliminaBuon lunedì.
Adoro le vellutate, questa di piselli ha un colore meraviglioso.
RispondiEliminacon i piselli freschi ha tutto un'altro sapore! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaallegra, bella e buona questa vellutata, racchiude tutti i colori e sapori della primavera :-)
RispondiEliminaMamma mia quanto mi garba questa bella vellutata con quei piselli freschi!
RispondiEliminaun piatto primaverile, delicato e leggero ! Buona settimana, un bacione
RispondiEliminaperfettamente d'accordo con te sull'uso delle verdure e decisamente ingolosita da questa vellutata, bella densa e cremosa come piace a me :) un bacio, buona settimana
RispondiEliminami piace molto sia per il colore che per il sapore. La presentazione poi completa il tutto!!! Un abbraccio.
RispondiEliminache foto stupenda! quasi quasi affondo il cucchiaio in questa magnifica vellutata! bacioni
RispondiEliminale vellutate sono buonissime, ma qui da me ci sono già quasi 30°...segno per un'altra volta!
RispondiEliminaUn piatto che nella sua semplicità conquista perchè offre davvero tanta bontà! Complimenti per ricetta e per il tuo bellissimo blog. Nuova fan
RispondiEliminaMaddj